Tematica Razze feline

Manx

Manx

Da: it.wikipedia.org

Nome_scientifico: Felis catus

Autore: Linnaeus, 1775

Descrizione: Il gatto dell'Isola di Man, conosciuto anche come Manx o Kayt Manninagh o Stubbin in Lingua mannese è una razza felina caratterizzata da una naturale mutazione della colonna vertebrale. Questa razza di felini è perciò caratterizzata dalla mancanza della coda o per la presenza di una coda di dimensioni ridotte rispetto alle altre varietà di gatti. Altra caratteristica del gatto di Man è la struttura delle zampe: quelle posteriori sono più lunghe di quelle anteriori conferendo al gatto un profilo ed un andamento caratteristico, ben distinguibile dalle altre specie di gatti. Il gatto di Man può essere presente in due diverse varietà di lunghezza di pelo. Esiste una varietà con pelo lungo, ed una a pelo corto. La razza si è originata probabilmente durante il corso del XVIII secolo sull'Isola di Man, da cui il nome, si pensa sia dovuto ad una mutazione casuale che, a causa dell'isolamento dell'isola, ha permesso, a causa del cosiddetto "effetto del fondatore", la diffusione prevalente di questa razza felina nell'isola. Secondo una leggenda il Manx è uno degli animali salvati da Noè dal Diluvio Universale. Questo gatto si trovava, a bordo, vicino alla porta della nave e questa, mentre si chiudeva, tagliò di netto la coda del micio. Altre leggende vogliono che la coda del Manx fu strappata con un morso da un cane indiavolato o ancora che i guerrieri barbari dell'Isola di Man avessero l'abitudine di tagliare le code dei loro gatti quando vincevano una battaglia per decorare gli elmi.


Stato: Maldives

Anno: 2002

Stato: Tanzania

Anno: 1991