Clydesdale

Nome_scientifico: Equus caballus
Autore: Linnaeus, 1758
Descrizione: Il Clydesdale è un cavallo la cui razza prende il nome dalla regione di origine, il distretto di Clydesdale in Scozia. Il cucciolo di un Appaloosa e di un Purosangue viene chiamato Clydesdale. Luogo di origine: Gran Bretagna (Scozia, Lanarkshire) - Attitudini: Tiro pesante e lavori agricoli, anche se può risultare un buon cavallo anche per il salto ostacoli (ma non ostacoli di altezze eccessive) - Popolazione: Cavallo di interesse internazionale - Mantello: di preferenza baio o baio oscuro, con lista bianca sul muso e balzane bianche sulle gambe fino oltre al ginocchio e al garretto. - Caratteristiche: resistente, rustico, tranquillo e socievole – Standard di razza: il profilo di solito è diritto piuttosto che convesso. Gli occhi sono grandi e la fronte ampia. Le spalle sono piuttosto inclinate e il collo piuttosto lungo, il corpo è largo con garresi ben definiti e più alti della groppa. I quarti sono grossi, le zampe posteriori sono più lunghe che in molte altre razze e le giunture dei garretti sono forti , ma i garretti vaccini sono accettati nella razza. I piedi sono un po' piatti ma sani e resistenti all'usura. Sulla parte posteriore delle zampe c'è un abbondante fiocco setoso.. Dati storici: ebbe origine nel XVII secolo per merito di un agricoltore del Lanarkshire che importò dalle Fiandre uno stallone al quale si attribuisce grande importanza. La sua apparizione ufficiale sotto l'attuale denominazione si ebbe nel 1826 all'esposizione di Glasgow. I caratteri definitivi si possono considerare fissati dal XVIII secolo e a ciò contriàbuirono stalloni fiamminghi e frisoni. Lo Stud Book della razza risale al 1878.
![]() Stato: Union of the Comoros Anno1: 1983 |
---|