Rottweiler

Nome_scientifico: Canis lupus
Autore: Linnaeus, 1758
Subspecie: familiaris
Suabutore: Linnaeus, 1758
Descrizione: Classificazione F.C.I.: Gruppo 2 - cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri. Origine: Germania. È di colore nero focato con pelo corto e duro. Il peso varia da circa 55 kg del maschio a circa 42 kg della femmina. La razza è originaria della Germania e precisamente di Rottweil, città sul fiume Neckar, dove questo cane era utilizzato per la custodia delle carni dei macellai. La razza, come è conosciuta oggi, è stata selezionata nell'800 nella città tedesca di Rottweil, a partire da cani di tipo Bullenbeisser, che venivano utilizzati per compiti di custodia e conduzione delle mandrie e guardia ai magazzini delle carni macellate, spesso denominato rottweiler metzgerhund(cane del macellaio). In Europa la razza divenne popolare nei primi del '900 per merito di appassionati allevatori di Stoccarda, mentre negli Stati Uniti rischiò l'estinzione poco dopo l'introduzione. Carattere: questo cane viene descritto come equilibrato, protettivo e determinato, ma anche tranquillo, obbediente, addestrabile, coraggioso, indipendente e fedele al padrone al quale ricambia abbondantemente gli affetti e le cure che gli vengono offerte. In ogni caso, l'istinto alla difesa del territorio è, in questo cane, molto forte, e la sua reazione contro quelle che esso percepisce come minacce territoriali può essere fatale. Questa razza era tra quelle elencate nella Lista delle razze canine pericolose, attualmente non più in vigore dopo l'entrata del nuovo ordinamento del 13 gennaio 2007 dove non si fa più riferimento all'aggressività del cane in base alla razza d'appartenenza. Particolare attenzione deve essere posta riguardo all'interazione del Rottweiler con i bambini. Il Rottweiler è generalmente un cane docile, amabile e protettivo nei confronti dei bambini della propria famiglia e se ben socializzato anche con altri bambini, non avendo subito dispetti o angherie da parte loro è portato ad essere tollerante, in quanto sa che non ha nulla da temere data la prestanza. Se non abituato potrebbe considerare i bambini qualora facciano schiamazzi, una minaccia per il territorio, la sicurezza sua e dei suoi cari e per le cose di sua proprietà (giochi, cibo, cuccia, componenti della famiglia). Non pochi sono i casi di aggressioni verso neonati o bambini, alcuni dei quali finiti in tragedia; è bene quindi tenere d'occhio i cani in presenza dei bambini e solo quando si è sicuri che li sappiano riconoscere ci si può fidare, unitamente a considerare che un neonato modifica un equilibrio affettivo all'interno della famiglia che può essere visto come una minaccia da scongiurare, è per questo che le femmine delle razze canine sono generalmente molto aggressive quando hanno i cuccioli. Il Rottweiler è un cane principalmente da guardia e difesa personale. Essendo un cane da difesa è anche da compagnia ed è indispensabile che stia vicino al padrone che lo deve educare (più che addestrare) facendolo socializzare, già da cucciolo, con altri cani, persone, anziani, bambini ed altri animali. Più esperienze varie e positive avrà vissuto da giovane e più sarà equilibrato da adulto. Anche se perfettamente in grado di svolgere attività da guardia, si consiglia di non abbandonarlo a se stesso relegandolo in un giardino, recinto o appartamento per troppe ore della giornata. Lasciato crescere in balia di se stesso, il cane rischierebbe di diventare eccessivamente aggressivo e incontrollabile anche con le persone che non minacciano la sua proprietà. È preferibile seguire un buon corso di educazione ed obbedienza di base "cane/padrone". Dato il carattere, è consigliabile impostare il rapporto con garbo, coerenza e disciplina; determinazione, ma senza violenza o soprusi, soprattutto in fase di addestramento. Avendo ben presente cosa si vuole ottenere da un addestramento, senza improvvisare e utilizzando istruttori o scuole cinofile di provata esperienza. Sebbene sia un cane che può tollerare il freddo e in inverno dormire all'aperto in una cuccia coibentata, ha comunque necessità di uno stretto rapporto con il padrone. Si adatta facilmente anche alla vita in casa. L'alimentazione di questi cani deve essere ben curata e ben gestita dal padrone. Il cucciolo dallo svezzamento sino ad un anno d'età ha bisogno di tre pasti al giorno, esiste una dieta specifica ma è consigliabile nutrirlo con croccantini per cani completi di tutto il fabbisogno nutritivo. I tre pasti servono per non far appesantire l'animale e far gravare sulle ossa il peso del cibo sullo stomaco, poiché la digestione del cane avviene ogni 6-7 ore. In età adulta il pasto viene consumato una volta al giorno, pressappoco 500 g di croccantini a base di pollo, verdure e carne. In ogni modo è sempre bene controllare i valori nutrizionali del prodotto poiché l'apporto calorico potrebbe variare in base alla marca. Alcuni consigliano di suddividere in due pasti la dose giornaliera per tutta la vita del cane e modificandone quantità ed apporto energetico (con prodotti più o meno calorici o digeribili) in funzione dell'attività svolta e/o l'età. È importante non far giocare o far svolgere un'attività fisica pesante al cane dopo che ha mangiato, evitando soprattutto di fargli fare salti verticali (vale per tutte le razze, ma soprattutto per i molossoidi). Una femmina di Rottweiler può dare alla luce anche 12 piccoli, ma in una cucciolata difficilmente sopravvivono tutti. Ad oggi, il filo genealogico dei Rottweiler più famoso al mondo è quello dei von Grutenblick (Noris vom Grutenblick è attualmente il cane con il maggior numero al mondo di premi di vario tipo). Negli USA è attualmente tra le cinque razze più popolari.
![]() Stato: Afghanistan Anno: 1986 |
---|
![]() Stato: Benin Anno: 2003 |
---|
![]() Stato: Ukraine Anno: 2008 |
---|