Tematica Razze bovine

Jersey

Jersey

Da: www.agraria.org.

Nome_scientifico: Bos taurus

Autore: Linnaeus, 1758

Descrizione: Originaria dell'isola omonima nel canale della Manica, nella baia di Saint Malo a 7 km dalla costa francese. Fino a circa 8.500 anni fa Jersey non era un isola ma un gruppo di colline della terraferma francese. Deriva dal Bos Longifrons ed alla sua formazione ha contribuito bestiame bretone e normanno. Dalla seconda metà del XIIX secolo vengono impedite le importazioni di bestiame vivo e ciò ha consentito di fissare bene i caratteri e di contenere le malattie. Dal 1700 iniziarono le esportazioni. Il numero totale di capi di razza Jersey oggi è circa 8 milioni diffusi in tutti i continenti. Il mantello è di colore fromentino, dal bruno scuro al giallo chiaro e spesso con zone di peli bianchi su fianchi e ventre. Il fiocco della coda è nero. Spesso peli neri sulla testa. Alone bianco intorno al musello nero. Di taglia ridotta, è tra le più piccole razze bovine allevate: femmine 125 cm, 350-400 kg - maschi: 130 cm, 450-600 kg. Animale molto spigoloso, con profili piatti o concavi. Testa piccola con arcate sovraorbitali molto prominenti, collo sottile. Tronco triangolare. Pelle molto fine; scheletro fine. Arti sottili ma legamenti robusti. Caratteristiche produttive: ottime capacità lattifere, quantitative e qualitative, per tenore di grasso e proteine. Scarsissima attitudine alla produzione di carne. Adattabile alle più svariate condizioni climatiche. Molto precoce come sviluppo somatico e sessuale (primo parto molto anticipato). Molto longeva e non presenta problemi al parto. Come composizione del latte è la migliore razza in assoluto. Il latte della Jersey però non è adatto alla caseificazione per la grossezza dei globuli di grasso (ottimo invece per il burro). (Testo da http://www.agraria.org/razzebovinelatte/jersey.htm).


Stato: Cuba

Anno: 1973

Stato: Uruguay

Anno: 1966