Sciabecco-Fregata

Nome: Sciabecco-Fregata
Notizie: Lo sciabecco è una imbarcazione di origine araba con tre alberi a vela latina del peso variabile fra le 150 e le 200 tonnellate, armate generalmente con 12 o 20 cannoni, ma fu usato spesso come nave da carico. Originariamente veniva presumibilmente usata come imbarcazione per la pesca con le reti. Lontano discendente del dromone bizantino, più corto ma più capiente della galea, era dotato di un buon sistema velico su 3 alberi con vele latine e fiocco latino teso tra albero di bompresso e albero di trinchetto e di un certo numero di remi (da otto a dodici) che permetteva di viaggiare anche in condizioni di vento sfavorevole. Per le sue caratteristiche venne usato quasi esclusivamente nelle acque chiuse del Mediterraneo. Fu usato dalle marine europee a partire dal XIV secolo ma il suo massimo periodo di diffusione fu il Settecento. Venne infatti impiegato dalla marina spagnola per contrastare i corsari barbareschi. In questo secolo conobbe una notevole evoluzione, infatti in Francia, Spagna, Italia e nella barberia (Nord Africa) si diffuse lo Sciabecco-Fregata, una nave che poteva passare dalle vele quadre a quelle latine e che era armata con un numero variabile di cannoni (dai 14 ai 34 in genere). Si trattava di una nave più veloce e boliniera della normale fregata (grazie alle linee più affilate dello scafo), ma molto meno robusta; era utilizzata per la guerra di corsa e per contrastare la guerra di corsa nemica. Nello stesso periodo molte marinerie mediterranee (in particolar modo liguri e nord africane) utilizzarono degli sciabecchi, più piccoli e leggeri, la chiglia bassa (per favorire la navigazione costiera) e con ancora la capacità di mettere in acqua dei remi, per il commercio veloce, il contrabbando e, all'occorrenza, la pirateria. Squadre estese di sciabecchi fecero parte delle marine militari della repubblica veneziana (fino alla sua fine) della turchia ottomana, della Spagna, del regno di Napoli, ma vari tipologie di Sciabecchi furono utilizzate da Francia, cavalieri di Malta, granducato di Toscana, regno di Sardegna, impero Russo (squadra del Mar Nero), Marocco, e (in piccolo numero e come preda bellica) dalla squadra del mediterraneo della Royal Navy.
![]() Stato: Gibraltar Emissione: Navi Anno: 03/04/1967 Dentelli: 14 x 14 Filigrana: Senza filigrana |
---|