Belozersk

Notizie: Belozersk, conosciuta come Beloozero (Paese del lago bianco) fino al 1777, è un paese russo dell'Oblast' di Vologda, situato sulla riva meridionale del Lago Bianco, da cui prende il nome e capoluogo del Belozerskij rajon. Menzionata per la prima volta nell'862, Belozersk fu una delle cinque città russe più antiche (le altre erano Staraja Ladoga, Velikij Novgorod, Polotsk e Rostov Velikij). In diverse occasioni l'insediamento fu trasferito da una parte del lago all'altra. Nell'XI secolo la regione era abitata principalmente da tribù finno-ugriche che resistevano strenuamente ai tentativi di cristianizzazione. Nel 1071 i sacerdoti pagani locali guidarono una ribellione che fu ferocemente repressa da Jan Vjšatic, comandante della Rus' di Kiev. Il Manoscritto Nestoriano racconta che i corpi dei capi della rivolta rimasero sospesi a una quercia finché non furono fatti a pezzi da un orso, che era considerato dai pagani un animale sacro. Beloozero fu la capitale di un piccolo Principato tra il 1238 e il 1370, anno in cui fu annessa dalla Moscovia. Nel 1389 le fu comunque riconosciuta una sorta di semi-indipendenza all'interno del Granducato di Moscovia. Nel 1352 la città fu colpita da una violenta epidemia di peste che costrinse i suoi abitanti ad abbandonare l'insediamento in cui vivevano e a trasferirsi 17 km più a ovest, dove ancor oggi si trova. Dal 1486, Beloozero divenne il centro amministrativo della provincia di Belo. Poiché era situata in una posizione strategicamente importante ai confini settentrionali del Granducato, Ivan III di Russia vi costruì un sistema di fortificazioni comprendente delle palizzate in legno e otto torri da difesa. Il XV e il XVI secolo segnarono l'apogeo della città che diventò un punto di snodo commerciale tra il nord e il sud della Russia. All'inizio del XVII secolo la città perse gradatamente la propria importanza e fu inoltre parzialmente distrutta dalle forze polacche. I suoi monumenti medievali più noti sono: la Chiesa dell'Assunzione (1113) che è il monumento più antico presente nell'abitato e che è unito in un unico complesso architettonico con la Cattedrale dell'Epifania (1787); la cattedrale del Salvatore (1668); il tempio in legno dedicato a Sant'Elija, costruito nel 1690. Il circondario è inoltre ricco di antichi chiostri, come il monastero di Kirillo-Belozerskij e il Convento di Ferapontov. Le attività più importanti nell'area sono quelle della lavorazione del legno e della produzione alimentare.
![]() Stato: Russia Data: 04/07/2012 Emissione: 1050esimo dalla fondazione di Belozersk Dentelli: 12 x 12 |
---|