Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a opera:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

080-02 - Pala di San Zeno

080-02 Pala di San Zeno

Autore: Mantegna

Tipologia: Tempera su tavola

Misure: 480 x 450 cm

Ubicazione: Basilica di San Zeno, Verona, Italy.

Data: 1457-1459

Notizie: L'opera venne commissionata da Gregorio Correr, abate della chiesa, prima del 1457, realizzata a Padova nella bottega dell'artista e inviata a Verona nel 1459. Dei progressi nella realizzazione della pala si parla nei carteggi tra Mantegna e il marchese di Mantova Ludovico Gonzaga, il quale era in attesa del trasferimento dell'artista nella sua città per ricoprire la prestigiosa carica di pittore di corte. Mantegna continuò a riscuotere pagamenti per la pala fino al gennaio 1460. Molto attento fu lo studio della collocazione definitiva dell'opera, con le direttrici prospettiche tracciate sulla base di quelle del coro della chiesa viste dalla navata e la luce da destra, che coincideva con quella che entrava da una finestra fatta aprire su richiesta esplicita del pittore. Nel 1797, durante le soppressioni napoleoniche, la pala venne requisita e inviata a Parigi nel Museo Napoleone, futuro Louvre. Durante le restituzioni della Restaurazione (1815), si riuscì a recuperare i tre pannelli principali e la cornice, ma la predella rimase in Francia, dove si trova tutt'ora. Oggi in loco si vede una copia moderna della predella, opera di Paolino Caliari, discendente di Paolo Veronese. La pala è stata restaurata nel 2007 dall'Opificio delle Pietre Dure.



Anno: 2006

Stato: 305 Vatican City

Artista: 80 Mantegna