Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a scheda:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

080 - Mantegna

 80 Mantegna
ritratto derivato dal busto posto all'entrata della cappella funeraria della chiesa di Sant'Andrea a Mantova
Wikipedia

Andrea Mantegna

Biografia: (Isola di Carturo, 1431 - Mantova, 13 settembre 1506) Andrea Mantegna è stato un pittore e incisore italiano. Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Fra Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva. Mantegna si distinse infatti per la perfetta impaginazione spaziale, il gusto per il disegno nettamente delineato e per la forma monumentale delle figure.Il contatto con le opere di Piero della Francesca, avvenuto a Ferrara, marcò ancora di più i suoi risultati sullo studio prospettico tanto da raggiungere livelli "illusionistici", che saranno tipici di tutta la pittura nord-italiana. Sempre a Ferrara, poté conoscere il patetismo delle opere di Rogier van der Weyden rintracciabile nella sua pittura devozionale; attraverso la conoscenza delle opere di Giovanni Bellini, di cui sposò la sorella Nicolosia, le forme dei suoi personaggi si addolcirono, senza perdere monumentalità, e vennero inserite in scenografie più ariose. Costante in tutta la sua produzione fu il dialogo con la statuaria, sia coeva sia classica.



Anno: 2006

Stato: 143 Italy

Opera: 080-04 Camera degli sposi



Anno: 2006

Stato: 305 Vatican City

Opera: 080-03 Pala di San Zeno



Anno: 2006

Stato: 305 Vatican City

Opera: 080-02 Pala di San Zeno



Anno: 2006

Stato: 305 Vatican City

Opera: 080-01 Pala di San Zeno