Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a opera:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

071-01 - Mahabodhi

071-01 Mahabodhi
Foto: Myselff da: http://it.wikipedia.org

Autore:

Tipologia:

Misure:

Ubicazione: 96 km da Patna, Bihar, India

Data: V-VI sec.

Notizie: Il Tempio di Mahabodhi è un tempio buddhista a Bodh Gaya, dove Siddhartha Gautama, il Buddha, ottenne l'illuminazione. Bodh Gaya si trova a circa 96 km da Patna, Bihar, India. Accanto al tempio sorge il sacro Sri Maha Bodhi, nato dall'albero di Bodhi, l'esemplare di Ficus religiosa sotto il quale stava meditando il Buddha quando fu colto dall'illuminazione. Secondo la tradizione, intorno al 530 a.C., Siddhartha Gautama, viaggiando come monaco, giunse sulle verdi sponde del fiume Falgu, vicino Gaya, in India; lì sedette in meditazione sotto una Ficus religiosa che in seguito avrebbe preso il nome di albero di Bodhi. Secondo le scritture buddhiste, dopo tre giorni e tre notti Siddhartha ottenne l'illuminazione (bodhi) e le risposte che aveva a lungo cercato; il Tempio di Mahabodhi fu costruito esattamente in quel punto per celebrare l'evento. Intorno al 250 a.C., circa 250 anni dopo l'illuminazione del Buddha, l'imperatore buddhista Ashoka visitò Bodh Gaya con l'intenzione di edificarvi un monastero e un altare; come parte del tempio, fece costruire un trono di diamanti (chiamato Vajrasana), nel punto supposto dell'illuminazione. Ashoka è considerato il fondatore del Tempio di Mahabodhi. Il Tempio è costruito in mattoni ed è la più antica struttura in mattoni sopravvissuta in India orientale; è considerato un ottimo esempio di architettura indiana, ed ebbe ampia influenza sullo sviluppo delle tradizioni architetturali successive. Secondo l'UNESCO, “il tempio attuale è una delle più antiche ed imponenti strutture costruite interamente in mattoni della tarda epoca Gupta”. La torre centrale è alta 55 metri, e fu ampiamente rinnovata nel XIX secolo; è circondata da quattro torri più piccole, costruite nello stesso stile. Il Tempio è circondato su tutti i lati da ringhiere di pietra, alte circa due metri; di queste ce ne sono due tipi, sia per stile sia per materiale. Le più antiche, fatte di arenaria, risalgono al 150 a.C. circa, e le altre, di granito grezzo, risalgono all'epoca Gupta (300-600). Le ringhiere antiche presentano scene come Lakshmi, dea indù dell'abbondanza, che si fa il bagno con gli elefanti, e Surya, dio indù del sole, che conduce un cocchio condotto da quattro cavalli; quelle più recenti hanno figure di stupa (altari reliquiari) e garuda (aquile divine); sono frequenti anche immagini di fiori di loto. Negli anni 1880, il governo britannico dell'India cominciò a ristrutturare il Tempio di Mahabodhi sotto la direzione di Sir Alexander Cunningham. Poco tempo dopo, nel 1891, il leader buddhista dello Sri Lanka Anagarika Dharmapala lanciò una campagna per ottenere che il controllo del tempio tornasse ai buddhisti, sfidando apertamente il mahant; la campagna ebbe un primo parziale successo nel 1949, quando il controllo passò dal mahant indù al governo dello stato di Bihar, che istituì un comitato per la gestione del tempio: il comitato aveva però nove membri di cui la maggioranza, compreso il presidente, indù per legge. Il primo capo dei monaci sotto il comitato di gestione fu Anagarika Munindra, un bengalese che era stato membro attivo della Maha Bodhi Society.



Anno: 1951

Stato: 133 India

Artista: 71


Anno: 2008

Stato: 358 -

Artista: 71