Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a opera:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

010-02 - Maja desnuda

010-02 Maja desnuda

Autore: Goya

Tipologia: Olio su tela

Misure: 98 × 191 cm

Ubicazione: Museo del Prado, Madrid.

Data: 1800 circa

Notizie: La Maja Desnuda è stata dipinta prima del 1800, in un periodo compreso fra il 1790 e il 1800, anno della prima segnalazione documentata dell'opera. La prima menzione della Maja desnuda appare infatti nel diario di Pedro González de Sepúlveda, incisore e accademico, che ne riferisce come parte della collezione d'arte di Manuel Godoy nel 1800. Secondo la descrizione del Sepúlveda, in visita al palazzo di Godoy nel novembre 1800, nel gabinetto privato del "Principe della Pace" è presente una collezione di nudi femminili: oltre alla Desnuda sono appese anche una Venere con paesaggio - scuola italiana del XVI secolo - e una copia di Tiziano di un'altra Venere. Non c'é menzione né della Maja Vestida né del dipinto di Velázquez Venere allo specchio: questi due dipinti saranno invece ritrovati nello stesso gabinetto alcuni anni dopo. Di sicuro, come detto, nel novembre 1800 la Desnuda è stata già dipinta. Occorre a questo punto precisare che in Spagna le immagini di nudo, anche quelle ipocritamente ammantate dell'aura mitogica tipica della pittura europea del tempo, erano proibite dalla Chiesa e punite dall'Inquisizione: si arrivò al punto che nel XVIII secolo due re spagnoli mandarono al rogo tutti i nudi presenti nelle collezioni reali. Il nudo più importante della storia dell'arte spagnola prima della Desnuda è proprio la già citata Venere allo specchio di Velasquez, oggi nota come Venere Rokeby: non una donna reale, dunque, ma una Venere, con un Cupido accanto, che giace fra le lenzuola volgendo la schiena all'osservatore, così da nascondere seno e pube. La Desnuda è evidentemente un nudo del tutto diverso: solo un uomo potente come Godoy poteva sfidare in modo così aperto le disposizioni del Sant'Uffizio e tenersi in casa un quadro del genere.



Anno: 1930

Stato: 256 Spain

Artista: 10 Goya