Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a opera:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

124-02 - Uomo d'arme

124-02 Uomo d
Da: http://it.wikipedia.org.

Autore: Bramante

Tipologia: Affresco

Misure:

Ubicazione: Pinacoteca di Brera, Milano.

Data: 1490 ca.

Notizie: Donato Bramante artisticamente nasce come pittore. Malgrado il praticantato iniziato in gioventù, nel Ducato d'Urbino non vi è alcuna traccia di sue pitture. Restano invece sue testimonianze a Bergamo, luogo dove egli si reca ad affrescare il Palazzo del Podestà, e a Milano. Le notizie sulle attività pittoriche del Bramante negli anni ‘70 non sono molto precise. Si sa per certo che egli era affermato pittore “illusionista”, ossia creatore di prospettive e d'architetture fittizie. Il ciclo degli Uomini d'arme (1490 ca.) della casa Panigarola di Bergamo (ora conservati al Brera di Milano) ne è un chiaro esempio: gli uomini vi si trovano collocati su guglie, piedistalli e vasi, ed inseriti in un complesso di finte architetture in prospettiva. Dalla serie degli Uomini d'arme provengono un Uomo con lo spadone, ed Eraclito e Democrito, oggi staccati e conservati a Brera. Si tratta di opere in cui si notano gli insegnamenti di Piero della Francesca, Melozzo e l'influsso di Mantegna. Più celebre resta, invece, il Cristo alla colonna realizzato nel 1490 per l'Abbazia di Chiaravalle. In tutti questi dipinti si coglie il forte influsso dell'opera di Mantegna, che Bramante aveva conosciuto probabilmente in modo diretto a Mantova e a Padova. Le figure sono inserite in uno spazio illusionistico architettonico e sono esse stesse monumentali e architettoniche. La loro monumentalità è accentuata dalla visione di sotto in su e dall'effetto illusionistico spaziale. Inoltre, le anatomie forti, atletiche, la solidità d'impianto delle forme tornite, il modellato vigoroso sottolineato dai contrasti chiaroscurali, rendono la figura umana gigantesca, eroica, protagonista dello spazio. Con questi dipinti Bramante ottenne un notevole successo, sia l'artificio prospettico, sia l'energia strutturale delle sue immagini impressionarono fortemente la pittura locale, ancora legata a forme gotiche e a una componente decorativa. (A. Cocchi, da http://www.geometriefluide.com).



Anno: 1969

Stato: 238 San Marino

Artista: 124 Bramante