Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a opera:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

006-03 - L'absinthe

006-03 L

Autore: Degas

Tipologia: Olio su tela

Misure: 92 × 68 cm

Ubicazione: Museo d'Orsay, Parigi.

Data: 1876 ca

Notizie: La scena raffigurata si svolge nel Café de la Nouvelle Athènes, in Place Pigalle a Parigi. I soggetti dipinti sono l'attrice Ellen Andrée e l'incisore Marcellin Desboutin, inebetiti dal consumo di assenzio, un distillato ad alta gradazione alcolica a base di Artemisia Absinthium oltre che altre sostanze vegetali, soprattutto anice verde, molto diffuso tra la popolazione europea del tempo, poi proibito in molti paesi. Degas mette in evidenzia l'intorpidimento della coppia, consumata dall'effetto del distillato e ne sottolinea l'isolamento e l'emarginazione spostando i soggetti quasi in disparte sulla superficie pittorica, che risulta per metà vuota. Pur essendo seduti vicino, i personaggi sembrano lontanissimi fra loro con lo sguardo perso nel vuoto, quasi che Degas volesse rappresentare una coppia di estranei. Rappresentano due solitudini che non si incontrano, nemmeno con lo sguardo. Anche l'atmosfera dà un senso di oppressione, di pesantezza. Proprio come in Classe di danza la prospettiva ha ancora un valore predominante, in questo caso sottolineata dal tavolo e dalla inquadratura tipica dello stile di Degas. Gli abiti dei personaggi ci danno l'idea del loro ceto sociale: la donna non è certo una borghese (si pensa che possa essere una prostituta), mentre l'uomo è il tipico clochard ovvero uomini che apparivano come dei barboni ma in realtà erano artisti che non esponevano più i loro quadri, bensì dipingevano solo spinti da un'urgenza creativa. Degas assegna al quadro un titolo insolito proprio per mettere in evidenza gli effetti collaterali della bevanda. La sua intenzione è di ritrarre anche gli aspetti più problematici e tristi della Belle Epoque.



Anno: 1987

Stato: 143 Italy

Artista: 6 Degas