Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a scheda:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

006 - Degas

 6 Degas
autoritratto (1863 circa), olio su tela, 92,5 x 65 cm, Calouste Gulbenkian Museum, Lisbona
Wikipedia

Edgar Hilaire Degas

Biografia: (Parigi, 19 luglio 1834 - Parigi, 27 settembre 1917) Edgar Hilaire Degas, il cui vero cognome era De Gas, è stato un pittore e scultore francese. La maggior parte delle opere di Degas possono essere ascritte al grande movimento dell'Impressionismo, nato in Francia verso la fine del diciannovesimo secolo in reazione alla pittura accademica dell'epoca. Gli artisti che ne facevano parte come Claude Monet, Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Alfred Sisley, Mary Cassatt, Berthe Morisot, Camille Pissarro, stanchi di essere regolarmente rifiutati al Salone Ufficiale si erano riuniti in una società anonima per mostrare la loro arte al pubblico. In genere le caratteristiche principali dell'arte impressionista sono il nuovo uso della luce e i soggetti all'aperto. Queste caratteristiche non sono sempre applicabili a Degas: anche se lui fu uno dei principali animatori delle mostre impressioniste, non trova un giusto posto nel movimento che asseriva la libertà di dipingere. Ai dipinti all'aperto egli preferiva «ciò che non si vede più nella memoria». Dirà un giorno a Pissarro: «Voi avete bisogno di una vita naturale; io di una fittizia.» Anche se Degas fece parte ufficialmente degli impressionisti, non era però a loro unito per i tratti distintivi della pittura. La sua situazione d'eccezionalità non sfuggì ai critici di allora: anche se il suo modernismo imbarazzante veniva messo in evidenza, fu il meno controverso degli artisti francesi dell'epoca.



Anno: 1970

Stato: 98 France

Opera: 006-02 Danseuse au bouquet saluant sur la scène



Anno: 1984

Stato: 292 U.S.S.R.

Opera: 006-01 Donna che si pettina



Anno: 1987

Stato: 143 Italy

Opera: 006-03 L'absinthe