PARVA ENCYCLOPÆDIA PHILATELICA

Elenco alfabetico degli Stati e Istituti di emissione


map
da Wikipedia

181 - Mayotte

Denominazione ufficiale: Maiotta

Official name: Mayotte

Nome nella lingua originale: Mayotte (francese) - Maore (shimaore) - Mahori (malgascio)

Superficie: 374 km²

Popolazione: 194.000 ab. (2009)

Appartenenza: Dipartimento d'oltremare francese

Tipo di governo: Repubblica

Capitale: Mamoudzou

Moneta: Euro

Lingue ufficiali: Francese

Nascita: 25 aprile 1841.

Fine:

Area: Africa

Fuso orario: UTC +3

Prima emissione: 1997

Ultima emissione: Attuale

Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Mayotte

Annotazioni: È un dipartimento d'oltremare della Repubblica francese costituita principalmente da due isole: Grande-Terre (Gran Terra) e Petite-Terre (Piccola Terra). È situata nell'Oceano Indiano, all'estremità nord del Canale di Mozambico, tra la parte settentrionale del Madagascar e quella del Mozambico. Geograficamente fa parte dell'arcipelago delle Comore, insieme alle isole di Gran Comora, Anjouan e Mohéli. Queste ultime fanno parte dell'Unione delle Comore. Sono inclusi nella regione 2 cantoni e 32 comuni. Inoltre la regione ha come domini internet .yt, .fr e .eu. Lo status di dipartimento d'oltremare è recente, e la regione rimane, con un margine significativo, la più povera della Francia. Mayotte è tuttavia molto più prospera rispetto agli altri paesi del Canale di Mozambico, rendendola una delle principali destinazioni per l'immigrazione clandestina. La città e prefettura più grande è Mamoudzou on Grande-Terre. Tuttavia, l'Aeroporto Internazionale di Dzaoudzi-Pamandzi, si trova sull'isola vicina di Petite-Terre. La regione è anche chiamata Maore, nome nativo dell'isola principale, usato in particolar modo da coloro per sostengono l'inclusione del territorio nelle Comore. Nonostante sia un dipartimento, Mayotte è oggi parte integrante della Francia. La maggioranza degli abitanti non parla francese come prima lingua, ma in un censimento condotto dal governo francese nel 2013, emerse che la maggior parte delle persone dai 14 anni in su sapesse parlare francese con vari gradi di scorrevolezza. La lingua nativa è lo shimaore, una lingua sabaki strettamente legata alle varietà linguistica delle vicine isole Comore. La seconda lingua nativa più diffusa è il kibushi, una lingua malgascia. Il kibushi è parlato in due varietà: il kibushi kisakalava, strettamente legato al dialetto sakalava malgascio, e il kibushi kiantalaotra. Entrambi i dialetti sono stati influenzati dallo shimaore. La religione principale è l'Islam. L'isola fu popolata dalle popolazioni vicine dell'Africa orientale, con un successivo arrivo di arabi che introdussero l'Islam. Nel 1500 fu stabilito un sultanato. Nel XIX secolo, Mayotte fu prima conquistata da Andriantsoly, ex sovrano di Iboina in Madagascar, poi dalle vicine isole di Mohéli, successivamente da Anjouan. Fu infine, ceduta alla Francia nel 1841 dal sultano Adrian Souli, occupata nel 1843 e unita al protettorato di Madagascar, insieme con le altre isole del gruppo delle Comore, nel 1914. Nel referendum sull'indipendenza delle Comore del 1974, il popolo di Mayotte votò per rimanere politicamente parte della Francia. A seguito del risultato estremamente favorevole del referendum del 2009 per decidere lo status dell'isola, Mayotte divenne un dipartimento d'oltremare il 31 marzo 2011, diventando così la regione più periferica dell'Unione Europea il 1º gennaio 2014. Il dipartimento sta affrontando enormi problemi e sfide: nel 2019, con una crescita annua della popolazione pari al 3,8%, metà della sua popolazione ha meno di 17 anni, con un tasso di disoccupazione pari al 35% e l'84% degli abitanti che vivono sotto la soglia della povertà. Inoltre, a causa della massiccia immigrazione clandestina proveniente dalle isole vicine, il 48% della popolazione è composta da stranieri.