Tematica Musica classica e moderna

Macedonia

flag 168

Macedonia

map
da Wikipedia

Denominazione ufficiale: Repubblica della Macedonia del Nord

Official name: Republic of North Macedonia

Nome nella lingua originale: Republika Makedonija

Superficie: 25.713 km²

Popolazione: 2.022.547 ab. (2003)

Tipo di governo: Repubblica semi-presidenziale

Capitale: Skopje

Moneta: Denaro macedone

Lingue ufficiali: Macedone, Albanese

Nascita: Indipendenza dalla Jugoslavia 8 settembre 1991 (dichiarata) - 8 aprile 1993 (riconosciuta)

Area: Europa

Fuso orario: UTC +1

Prima emissione: 1991

Ultima emissione: Attuale

Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_Macedonia

Annotazioni: La Repubblica di Macedonia comprende solo una parte della regione geografica della Macedonia: il rimanente è diviso tra la vicina Grecia (con più della metà del totale) e la Bulgaria (con meno di un decimo). Fino al 2019 il nome ufficiale dello Stato era Repubblica di Macedonia: per questo il Paese è stato coinvolto in un'annosa disputa sul proprio nome con la Grecia, conclusasi nel giugno 2018 grazie all'accordo di Prespa. Nonostante il mancato raggiungimento del quorum nel referendum confermativo del 30 settembre, il parlamento macedone ha approvato nel gennaio del 2019 una modifica costituzionale per adottare il nome di Macedonia del Nord e poter così successivamente aderire con la nuova denominazione dal 27 marzo 2020 alla NATO e all'Unione europea. Il cambio del nome è poi divenuto effettivo il successivo 12 febbraio, essendo il Paese tra quelli formalmente candidati all'adesione alla UE. Da alcuni stati, tra cui quelli dell'Unione europea, nonché dall'Unione medesima e da altre entità sovranazionali, era riconosciuta come Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia (abbreviato ERJM o ERIM; in inglese Former Yugoslav Republic of Macedonia, FYROM; in macedone, Poranešna Jugoslovenska Republika Makedonija) a seguito dell'adesione del Paese all'ONU (1993) con tale "denominazione provvisoria". Stato senza sbocco al mare, la Macedonia del Nord confina a sud-ovest con l'Albania, a nord-est con la Bulgaria, a nord con la Serbia e il Kosovo e a sud-est con la Grecia. Il territorio governato dalla Macedonia era in precedenza la parte meridionale estrema della Jugoslavia. I confini odierni vennero fissati poco dopo la seconda guerra mondiale, quando la Jugoslavia socialista stabilì nella zona la Repubblica Popolare di Macedonia, riconoscendo i macedoni come una nazione separata all'interno della Jugoslavia. Rinominatasi Repubblica di Macedonia l'8 settembre 1991, si separò pacificamente dalla Jugoslavia senza ulteriori modificazioni territoriali. Costituita principalmente da una popolazione macedone e una minoranza albanese, la convivenza è sfociata spesso in annose dispute etniche e territoriali nonché politiche. Esistono inoltre piccole minoranze rom, turche e serbo-bulgare.



Soggetto: Puccini Giacomo

Filigrana: Senza filigrana

Soggetto: Liszt Franz

Emissione: 200esimo anniversario della nascita di Franz Lszt.

Anno: 2011

Filigrana: Senza filigrana