Tematica Fari

Barbados

flag 023

Barbados

map
da Wikipedia

Denominazione ufficiale: Barbados

Official name: Barbados

Superficie: 430 km²

Popolazione: 5.928 ab. (1990)

Appartenenza: Stato democratico appartenente al Commonwealth

Tipo di governo: Democrazia parlamentare e Monarchia costituzionale

Capitale: Bridgetown

Moneta: Dollaro di Barbados

Lingue ufficiali: Inglese, Bajan, Hindi

Nascita: Indipendenza dal Regno Unito nel 1966

Area: Confine tra mar dei Caraibi ed oceano Atlantico

Fuso orario: UTC -4

Prima emissione: 1852

Ultima emissione: Attuale

Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Barbados

Annotazioni: Barbados è il cinquantunesimo paese più ricco del mondo in termini di PIL (Prodotto interno lordo) pro capite, infatti ha una ben sviluppata economia mista, e un livello moderatamente elevato di tenore di vita. Storicamente, l'economia di Barbados era stata dipendente dalla coltivazione della canna da zucchero e dalle attività connesse, ma dal 1970 e alla fine del 1980 si è diversificata in settori come quello manifatturiero e del turismo. Dagli anni 1990 il governo di Barbados è stato visto come business-friendly ed economicamente sano. L'isola ha visto un boom dell'edilizia, con lo sviluppo e la riqualificazione di alberghi, complessi di uffici e case. Le amministrazioni recenti hanno proseguito gli sforzi per ridurre la disoccupazione, incoraggiare gli investimenti esteri, e privatizzare le imprese ancora proprietà dello Stato. La disoccupazione è stata ridotta da circa il 14 per cento a meno del 10 per cento. I tradizionali partner commerciali di Barbados sono il Canada, la Comunità dei Caraibi (in particolare Trinidad e Tobago), il Regno Unito e gli Stati Uniti. Barbados mantiene la terza posizione per la più grande borsa nella regione dei Caraibi. Attualmente, i funzionari in borsa stanno studiando la possibilità di aumentare lo scambio locale. Barbados è considerato un paradiso fiscale. Il sistema fiscale italiano, col Decreto Ministeriale 04/05/1999, l'ha inserita tra gli Stati o Territori aventi un regime fiscale privilegiato, nella cosiddetta Lista nera, ponendo quindi limitazioni fiscali ai rapporti economico commerciali che s'intrattengono tra le aziende italiane e i soggetti ubicati in tale territorio. Ingresso nell'ONU 9 dicembre 1966.




Emissione Vedute locali (04/05/1970)

Soggetto: Faro di South Point

Dentelli: 12¾ x 12¾

Nota: Emesso in una serie di 16 v. diversi


Emissione 1° Conferenza delle Nazioni Unite sui piccoli Stati insulari (25/04/1994)

Soggetto: Faro di Ragged Point

Dentelli: 14¼ x 14¾

Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi


Emissione Orgoglio delle Barbados (22/05/2000)

Soggetto: Faro di Needham’s Point

Dentelli: 14¼ x 14¼


Emissione Fari (13/05/2013)

Soggetto: Faro di Harrison’s Point

Dentelli: 14 x 14

Soggetto: Faro di South Point

Dentelli: 14 x 14


Soggetto: Faro di Needham’s Point

Dentelli: 14 x 14

Soggetto: Faro di Ragged Point

Dentelli: 14 x 14