Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a opera:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

121-03 - Battaglia di San Romano: Michele Attendolo

121-03 Battaglia di San Romano: Michele Attendolo

Autore: Paolo Uccello

Tipologia: Tempera su tavola

Misure: 180 × 316 cm

Ubicazione: Louvre, Parigi.

Data: 1438 circa

Notizie: Il dipinto narra la storica battaglia tra fiorentini e senesi, questi ultimi alleati ai milanesi, del 1 aprile 1432. I senesi, guidati da Bernardino della Ciarda, erano in netta superiorità, ma i fiorentini, comandati da Niccolò da Tolentino, dopo essersi spinti per una ricognizione presso la torre di San Romano, nei pressi di Montopoli in Val d'Arno, decisero di attaccare improvvisamente. Quando lo scontro volgeva ormai a sfavore di Firenze, ecco che dall'altra parte del fiume sopraggiunse la colonna dei rinforzi del capitano generale delle milizie fiorentine Micheletto da Cotignola. I senesi allora, ormai stremati dalla battaglia, si diedero precipitosamente alla fuga. I Bartolini Salimbeni e i Medici: le tre tavole, che rappresentano tre momenti salienti della giornata di battaglia, figuravano nell'inventario redatto subito dopo la morte di Lorenzo il Magnifico (1492), come esposte "nella chamera grande terrena, detta La chamera di Lorenzo", con riferimento al palazzo Medici di via Larga a Firenze. Per tutto il XX secolo si è creduto che le tre tavole fossero arrivate a Lorenzo in via ereditaria, tramite la commissione diretta di suo nonno Cosimo il Vecchio. Scoperte documentarie più recenti hanno invece chiarito definitivamente le vicende della commissione e della datazione della serie: esse erano state pagate nel 1438 dal ricco ed eminente Lionardo Bartolini Salimbeni, il quale aveva partecipato alla campagna di Lucca, che aveva avuto proprio negli episodi di San Romano i momenti più salienti. I suoi due figli, Damiano e Andrea avevano trasferito l'opera nella villa di famiglia nei dintorni di Firenze, a Santa Maria a Quinto, sui colli a nord-ovest della città. Qui li vide il Magnifico, che insistette tanto per averle e le ottenne nel 1484. Dispersione: nel 1784 le tre tavole arrivarono agli Uffizi; in seguito si decise che i tre pannelli erano troppo simili e si tenne a Firenze quello meglio conservato (Disarcionamento di Bernardino della Ciarda), vendendo gli altri due come inutili doppioni.



Anno: 1968

Stato: 238 San Marino

Artista: 121 Paolo Uccello