Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a scheda:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

156 - Egon Schiele

 156 Egon Schiele
autoritratto (1910), matita e acquarello su carta
Wikipedia

Egon Leon Adolf Schiele

Biografia: (Tulln, 12 giugno 1890 - Vienna, 31 ottobre 1918) Egon Leon Adolf Schiele, meglio conosciuto come Egon Schiele è stato un pittore e incisore austriaco. Pupillo di Gustav Klimt, Schiele è stato uno dei maggiori artisti figurativi del primo '900, nonché esponente assoluto del primo espressionismo viennese assieme ad Oskar Kokoshka. La vita di Egon Schiele è circondata da un'aura mistica: talento precoce, muore alla giovane età di 28 anni. Nonostante la breve vita, il suo corpus di opere è impressionante: circa trecentoquaranta dipinti e duemilaottocento tra acquerelli e disegni[1]. Il suo lavoro è noto per l'intensità espressiva, l'introspezione psicologica e la comunicazione del disagio interiore attraverso i suoi numerosi ritratti. I suoi soggetti sono spesso uomini e donne che posano nudi, simbolo del suo complesso rapporto con il sesso femminile; corpi contorti, figure spesso non completate nella loro interezza; ritratti e molti autoritratti. Nel suo corredo creativo si trovano inoltre alcune poesie e sperimentazioni fotografiche. Il suo particolare stile lo colloca tra i pittori del movimento Espressionista, in particolare nel movimento di Secessione viennese nato agli inizi del XX secolo. I maggiori capolavori di Schiele sono ospitati principalmente a Vienna: la Österreichische Galerie Belvedere conserva, ad esempio, La famiglia, Gli amanti, La morte e la follia e molti ritratti tra i più famosi, che possono essere ammirati assieme a dipinti di Klimt (tra i più importanti Il bacio, Giuditta II, Ritratto di Fritza Riedler) e Kokoschka. Sempre a Vienna, il Leopold Museum, aperto nel 2001, è la più grande collezione di arte austriaca, e preserva opere di pittori quali Egon Schiele, Gustav Klimt, Oskar Kokoschka e Richard Gerstl. Contiene la più vasta collezione al mondo di opere di Schiele. Dal 24 febbraio al 6 giugno 2010 si è tenuta a Milano, presso Palazzo Reale, la mostra Schiele e il suo tempo, ospitante 40 significative opere del pittore di Tulln con particolare attenzione alle sue sperimentazioni fotografiche ed alcuni sguardi alla Vienna di inizio secolo.



Anno: 2010

Stato: 17 Austria

Opera: 156-01 Autoritratto con vaso nero