Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a scheda:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

057 - Severini

 57 Severini
Wikipedia

Gino Severini

Biografia: (Cortona, 7 aprile 1883 - Parigi, 26 febbraio 1966) Gino Severini, pittore italiano che ha saputo unire scienza ed arte, rigore costruttivo e fantasia inventiva, raggiungendo la più completa felicità espressiva quando, tra il 1910 ed il 1915, innestò i valori dinamici del futurismo su quelli costruttivi del cubismo. Nato a Cortona, giunse sedicenne a Roma. Qui Giacomo Balla lo avviò alla pittura divisionista che approfondì a Parigi a partire dal 1906 (Primavera a Montmartre, 1909). A contatto con Pablo Picasso e Georges Braque, Juan Gris e Guillaume Apollinaire, partecipò al nascere e allo svilupparsi del cubismo (che teorizzò in Dal cubismo al classicismo. Estetica del compasso e del numero, del 1921, mentre i suoi amici pittori rivivranno nell'autobiografia Tutta la vita di un pittore, del 1946). Firmatario nel 1910 del manifesto della pittura futurista, sollecitò Umberto Boccioni e Carlo Carrà a raggiungerlo a Parigi dove, nel 1912, organizzò la prima mostra dei futuristi presso la Galleria Bernheim-Jeune. Frequentatore di cabaret, Severini rappresentò quel mondo notturno di luci e danze in capolavori come La danza del pan pan al Monico (1911), Geroglifico dinamico del bal tabarin e Ballerina in blu (1912). Giunse a una visione caleidoscopica in cui spazio e tempo, presente e passato, insieme e particolare si fondono in una festa di luci e colori. Dal 1924 al 1934, anche a seguito di una crisi religiosa, si dedicò all'arte sacra in grandi affreschi e mosaici soprattutto per le chiese svizzere di Semsales e La Roche. Nel secondo dopoguerra, riscrivendo in chiave di decorativismo astratto le proprie opere futuriste, Severini ritrovò la vena più felice. Nel 1949-1950, Severini aderì al progetto della importante collezione Verzocchi, sul tema del lavoro, inviando, oltre ad un autoritratto, l'opera "Simboli del lavoro". La collezione Verzocchi è attualmente conservata presso la Pinacoteca Civica di Forlì. Si trasferisce a Parigi, dove avrà una cattedra di mosaico con Riccardo Licata come assistente. Muore a Parigi nel 1966.



Anno: 2009

Stato: 143 Italy

Opera: 057-01 Danza dell'orso al Moulin Rouge