Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a scheda:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

011 - Lorenzetti

 11 Lorenzetti

Pietro Lorenzetti

Biografia: (Siena ca. 1280/85 - Siena ca. 1348) Pietro Lorenzetti è stato un pittore italiano del Trecento, tra i maestri della scuola senese. Fu fratello maggiore di Ambrogio Lorenzetti. La sua formazione dovette compiersi sotto Duccio di Buoninsegna, col coetaneo Simone Martini. Dal 1310 al 1320 partecipò al grande cantiere decorativo della Basilica inferiore d'Assisi, con il Martini e altri pittori fiorentini della scuola di Giotto; in particolare lavorò nel transetto sud al servizio del cardinale Napoleone Orsini, affrescando scene della Passione di Cristo, nelle quali dimostrò di aver sviluppato un linguaggio figurativo autonomo che sintetizzava arte senese e linguaggio giottesco. Il polittico della Pieve di Arezzo del 1320 è la prima opera pervenutaci datata. Lavorò anche a Siena, dove nel 1329 dipinse la grande Madonna col Bambino, San Nicola di Bari, Elia e Angeli o Pala del Carmine, poiché conservata tutt'ora nella senese chiesa del Carmine. Nelle opere più mature egli appare influenzato dal fratello Ambrogio Lorenzetti, dove il giottismo più fiorentino viene stemperato nelle ricerche naturalistiche e luministiche. Verso il 1340 dipinse la pala della beata Umiltà, per una chiesa fiorentina, mentre da Pistoia proviene la Madonna in trono col Bambino tra otto angeli (1340).



Anno: 

Stato: 356 Aitutaki

Opera: 011-01 Madonna dei tramonti