Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a scheda:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

004 - Correggio

 4 Correggio
Wikipedia

Antonio Allegri da Correggio

Biografia: (Correggio agosto 1489 - Correggio, 5 marzo 1534) Antonio Allegri da Correggio, pittore italiano. Uno degli elementi fondamentali dei suoi dipinti è la luce, declinata secondo un chiaroscuro morbido e delicato considerato uno dei punti di non ritorno della pittura, capace di influenzare movimenti artistici tra loro diversissimi come il barocco di Giovanni Lanfranco e Baciccio e il neoclassicismo di Anton Raphael Mengs. Di tutti i grandi protagonisti della sua epoca, Correggio è l'artista meno documentato e numerose sono le leggende, affermatesi nei secoli, sulla sua biografia. Tuttavia, resta importante la testimonianza di Giorgio Vasari, primo biografo del pittore, circa la morte dello stesso, che sarebbe avvenuta dopo un estenuante viaggio a piedi da Parma, sotto il peso di un enorme sacco di piccole monete da un quattrino, per un totale di 60 scudi. Una leggenda che non regge all'analisi dei fatti e delle fonti, ma che rende alla perfezione le incertezze e le difficoltà di una ricostruzione puntuale e completa della vita dell'artista. Altrettanto scarse sono le notizie sulla sua formazione: pare che l'Allegri sia stato alunno di alcuni pittori locali: lo zio Lorenzo, il cugino Quirino Allegri e l'artista correggese Antonio Bartolotti. Allievo del Bianchi Ferrari a Modena, nel 1506 è a Mantova e lavora alla cappella funebre di Mantegna a Sant'Andrea. Dall'analisi di alcune sue opere giovanili emergono i caratteri della pittura assimilati dal Mantegna, dal quale avrebbe appreso la resa prospettico-illusionistica.



Anno: 1982

Stato: 292 U.S.S.R.

Opera: 004-01 Ritratto di dama