![]() |
---|
Wikipedia |
Autore:
Tipologia:
Misure:
Ubicazione: Italia.
Data: 1888
Notizie: La Ferrovia Retica (in tedesco Rhätische Bahn (RhB) e in romancio: Viafier retica) è una compagnia ferroviaria che gestisce una rete di ferrovie a scartamento ridotto (1.000 mm) nel cantone svizzero dei Grigioni. La costituzione della Ferrovia Retica si deve all'iniziativa di un olandese, Willem-Jan Holsboer, che fu il promotore principale della linea ferroviaria da Landquart a Davos, prima della rete. La società fu fondata il 7 febbraio 1888 con il nome Schmalspurbahn Landquart-Davos AG (LD). Inizialmente si pensò di costruire una ferrovia a cremagliera per superare le pendenze presenti sul percorso. Fu progettata anche una variante con tre tornanti. Entrambi i progetti furono abbandonati a causa del successo della ferrovia del San Gottardo e fu decisa la costruzione di una linea ferroviaria tradizionale. La costruzione cominciò il 29 giugno 1888. Nel 1889 fu aperta la tratta tra Landquart e Klosters e dopo otto mesi fu aperto anche il tratto finale fino a Davos. In seguito ai progetti di espansione di Holsboer che intendeva allargare le linee ad altre zone del Canton Grigioni la ragione sociale venne modificata e nel 1895 la società assunse il nome attuale. Oggi la società è quasi interamente di proprietà pubblica con partecipazioni dello Stato Federale e del Cantone, con solo una percentuale del 5% in mano a privati. Nel 2008 il personale dell'azienda assommava a 1.348 persone. Le linee ferroviarie dell'Albula e del Bernina tra Thusis e Tirano (sul cui percorso transita in gran parte il Bernina Express) sono state inserite nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO il 7 luglio 2008 come esempi tecnicamente avanzati di gestione del paesaggio di alta montagna e come ferrovie a scartamento ridotto più spettacolari del mondo. I binari, interamente a scartamento ridotto, sono per estensione i più lunghi della Svizzera dopo quelli delle Ferrovie Federali Svizzere e comprendono: 61 km, elettrificati in corrente continua 1.000 V (la linea Tirano-St. Moritz); 321 km, elettrificati in corrente alternata 11 kV 16,67 Hz. Lungo la rete si trovano 84 tunnel (di cui quello del Vereina da 19,042 km - il più lungo d'Europa a scartamento ridotto - e quello dell'Albula da 5,865 km) e 383 ponti. La pendenza massima della rete a corrente alternata è del 4,5 %; quella della linea del Bernina raggiunge il 7 %. I punti di collegamento con le altre linee ferroviarie sono a Landquart e a Coira con le Ferrovie Federali Svizzere e a Tirano con le Ferrovie dello Stato italiane, anche se le stazioni tiranesi FS e RhB sono distinte.
![]() Anno: 2010 Stato: 143 Italy Artista: 200 |