Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a opera:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

157-01 - Schloss Belvedere

157-01 Schloss Belvedere
Foto: Alexander Umbricht.

Autore: Hildebrandt

Tipologia:

Misure:

Ubicazione:

Data: 1712-1717

Notizie: Il Belvedere (in tedesco Schloss Belvedere) è un castello che si trova a Vienna, nel quartiere di Landstraße a sud del centro. È stato costruito da Johann Lucas von Hildebrandt per il principe Eugenio di Savoia. Il castello è diviso in due costruzioni, il Belvedere superiore (Oberes Belvedere) e il Belvedere inferiore (Unteres Belvedere), e sono separate tra loro da un giardino. Negli interni di entrambi gli edifici si trova la Österreichische Galerie Belvedere, uno dei principali musei d'arte di Vienna. Il 15 maggio 1955, nel Belvedere superiore, sono stati firmati gli accordi statali austriaci, che gettarono le basi per la seconda repubblica austriaca. Il 30 novembre 1697, il principe Eugenio di Savoia, condottiero al soldo dell'esercito imperiale, affidò al celebre architetto Johann Lucas von Hildebrandt la costruzione di un suo palazzo personale a Vienna. Hildebrandt (1668-1745), che il generale aveva incontrato per la prima volta nel suo Piemonte quando era impegnato nelle campagne contro i francesi, aveva già costruito Palazzo Ràczkeve su un'isola del Danubio a sud di Budapest e molti altri palazzi per l'aristocrazia viennese dell'epoca, dal momento che si era distinto per i suoi studi di architettura a Roma, presso Carlo Fontana. L'area della costruzione di questo palazzo (come quella di altre proprietà attorno a Vienna) era a basso prezzo in quanto quasi tutte queste terre erano state saccheggiate negli anni precedenti dai turchi che avevano assediato la capitale dell'Impero e come tale la terra era rimasta incolta. La costruzione del palazzo da parte del principe di Savoia aveva inoltre un altro grande risvolto politico in quanto il suo avversario, il maresciallo Heinrich Franz von Mansfeld, principe di Fondi, aveva acquistato qualche mese prima un terreno vicino al suo per costruirvi un palazzo signorile con un giardino e tra i due militari era forte il voler rivaleggiare per il palazzo più bello. La costruzione iniziò perciò nel 1712 e la posizione si dimostrò immediatamente vincente in quanto da quel punto si aveva una splendida vista sulla città di Vienna, che sarà immortalata tra gli altri anche dal Canaletto in quegli stessi anni. Nel 1717, a costruzione ultimata, iniziarono i lavori per la realizzazione dei giardini che vennero affidati a Dominique Girard, già fontaniere del Re Sole in Francia dal 1707 al 1715. Il Belvedere Superiore (Oberes Belvedere): la costruzione del Belvedere Superiore iniziò nel 1717 dopo la fine della costruzione del Belvedere Inferiore e la costruzione procedeva a tappe forzate a tal punto che, il 2 ottobre 1719 il principe Eugenio fu in grado già di ricevere l'ambasciatore turco Ibrahim Pasha nelle stanze di questo palazzo. Qui venne costruita anche una cappella, le cui decorazioni degli altari vennero affidate al pittore napoletano Francesco Solimena che si occupò anche delle decorazioni ad affresco della Sala d'Oro, la principale sala del palazzo, coadiuvato da Carlo Carlone che dal 1720 si occupò di altri affreschi nella struttura. La costruzione, imponente e magnificente, venne terminata nel 1723 anche se fin dall'inizio iniziarono a manifestarsi alcuni rilevanti problemi strutturali. La Sala Terrena, infatti, che costituiva il vestibolo d'accesso al palazzo, minacciava di crollare dal soffitto per l'eccessivo peso caricato sulla sua volta, così Hildebrandt, tra il 1732-1733, fu costretto ad installarvi dei pilastri, dando alla sala l'aspetto attuale. Il Belvedere dopo la morte del principe Eugenio: quando il principe Eugenio morì nel suo palazzo cittadino di Vienna il 21 aprile 1736, egli non si era mai sposato, non aveva avuto eredi e non aveva lasciato alcun testamento. L'Imperatore Carlo VI, pertanto, nominò una commissione da lui presieduta da lui stesso per decretare sua nipote Vittoria come legittima erede. Ella era la figlia primogenita del fratello maggiore di Eugenio, Tommaso di Savoia-Soisson e l'ultima sopravvissuta della casata di Soisson. La principessa Vittoria si trasferì al Belvedere il 6 luglio 1736 dopo aver raccolto l'immensa eredità dello zio ma fece subito sapere alla corte viennese che ella era quantomai ansiosa di disfarsi della dispendiosa proprietà e che sarebbe proceduta quanto prima alla vendita del palazzo. Il 15 aprile 1738 ella sposò il principe Giuseppe Federico di Sassonia-Hildburghausen (1702–1787), di molti anni più giovane di lei, anche se la coppia divorziò nel 1744. Non più legata a Vienna, otto anni dopo la principessa decise di fare ritorno alla corte di Torino e fu in quella occasione che l'Imperatrice Maria Teresa d'Austria, figlia di Carlo VI, manifestò il suo interesse all'acquisto del complesso e il contratto venne siglato. Il palazzo venne poco sfruttato in quest'epoca perché eclissato dallo splendore dei molti altri palazzi imperiali che si stavano sviluppando in questa stessa epoca. Maria Teresa creò però qui una galleria dedicata agli antenati della dinastia egli Asburgo, nel Belvedere Inferiore, per rimarcare il passaggio di proprietà. Nel 1776 Maria Teresa e suo figlio Giuseppe II decisero di trasferire al Belvedere la Gemäldegalerie (Galleria d'arte imperiale) dalla Hofburg dove era conservata sino a quell'epoca, con l'intento di rendere tale collezione accessibile a tutti sull'idea dell'assolutismo illuminato. La galleria aprì ufficialmente i battenti cinque anni dopo, formando così uno dei primi musei pubblici al mondo (la galleria è dal 1891 stata trasferita al Kunsthistorisches Museum di Vienna). Mentre il Belvedere Superiore venne trasformato in una collezione d'arte, il Belvedere Inferiore fu un luogo storico per le molte personalità che accolse dalla fine del XVIII secolo: qui soggiornarono Napoleone, Maria Teresa Carlotta (unica figlia sopravvissuta di Maria Antonietta e di Luigi XVI di Francia) e l'arciduca Ferdinando (governatore della Lombardia dal 1796 qui costretto a risiedere dopo il trattato di Campoformio del 1797). Dal 1811 l'Imperatore Francesco II si impegnò per trasformare anche quest'area in un museo per accoglievi delle antichità egizie e romane pervenute dalla collezione Ambras presso Innsbruck. Anche questa collezione cambiò di sede nel 1888 ponendosi nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. Francesco Ferdinando e il Belvedere: dopo la ricollocazione delle collezioni d'arte imperiali, entrambi i palazzi del Belvedere cessarono di essere dei musei pubblici. Nel 1896 l'Imperatore Francesco Giuseppe d'Austria stabilì che il Belvedere Superiore sarebbe servito come residenza ufficiale dell'erede al trono, suo nipote Francesco Ferdinando. Il Belvedere Inferiore, accolse invece dal 1903 la galleria d'arte moderna di stato, distinguendosi per essere la prima galleria esclusivamente dedicata alle nuove correnti in Austria, in particolare della corrente della Secessione viennese. Qui trovarono posto opere di Vincent Van Gogh, Claude Monet e Giovanni Segantini. L'assassinio di Francesco Ferdinando e di sua moglie nel 1914 (che portò allo scoppio tra l'altro della prima guerra mondiale), fece iniziare una nuova era per il Belvedere. Il Belvedere nella I e nella II Repubblica: poco dopo la fine della guerra, nel novembre del 1918, lo storico d'arte Franz Haberditzl favorì la richiesta del Ministro della Cultura di mantenere in questi stabili la galleria d'arte moderna. La nazionalizzazione del complesso del Belvedere portò anche ad una nuova disposizione delle collezioni interne negli anni '20. Il palazzo subì danni considerevoli durante la seconda guerra mondiale e alcune parti delle sue sale vennero distrutte dai bombardamenti. Dopo il termine dei lavori di restauro, la galleria d'arte moderna riaprì il 4 febbraio 1953. I giardini: i giardini costituiscono una parte integrante del complesso del Palazzo del Belvedere di Vienna. Essi sono stati mantenuti gli originali barocchi sino ai nostri giorni con i numerosi jeux d'eau disegnati da Dominique Girard, che già aveva operato a Versailles come pupillo del celebre André Le Nôtre. Il parco è articolato sulla presenza di un grande bacino d'acqua nella parte superiore del parterre che discende a cascata con statue di ninfe e dei.



Anno: 2010

Stato: 17 Austria

Artista: 157 Hildebrandt