Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a opera:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

134-01 - Chiesa di santa Maria della pace

134-01 Chiesa di santa Maria della pace
Da: http://www.flickr.com/photos/gaspa.

Autore: Pontelli

Tipologia:

Misure:

Ubicazione: Roma.

Data: 1482-XVII sec.

Notizie: Santa Maria della Pace è una chiesa di Roma che si trova nel rione Ponte, non distante da piazza Navona. In precedenza sul luogo esisteva una cappella intitolata a Sant'Andrea de Aquaricariis. Nel 1482, in base ad un voto di papa Sisto IV sulle fondazioni della cappella fu edificata una chiesa dedicata a Maria per ricordare un evento miracoloso per cui un'immagine della Vergine avrebbe sanguinato in questo luogo. L'autore di questo nuovo progetto non è noto anche se si pensa che sia stato Baccio Pontelli. Nel 1611 fu rifatto l'altare maggiore e la tribuna. Nel 1656-1667 papa Alessandro VII fece resturare l'edificio da Pietro da Cortona, che aggiunse la famosa facciata barocca che si spinge in avanti tra le ali concave: questa facciata, che voleva simulare un palcoscenico teatrale, ha due ordini ed è preceduta da un pronao semi-circolare sostenuto da colonne tuscaniche binate. La chiesa si spinge in avanti riempiendo quasi completamente lo spazio della piccola piazza che la precede; molte case furono demolite da Pietro da Cortona per creare questo spazio trapezoidale asimmetrico, che, col suo aspetto unitario intensamente plasmato, si pone tra le principali realizzazioni del barocco romano. L'interno, che può essere raggiunto dal portale originale del XV secolo, ha una breve navata con una crociera ottagonale ed una tribuna sormontata da una cupola. Carlo Maderno disegnò l'alto altare (1614) per incorniciare il venerabile dipinto della Madonna col Bambino. Stefano Maderno scolpì le statue della Pace e della Giustizia nel 1614 che gli valgono, secondo la storiografia tradizionale, da certo Gasparo Rivaldi, impresario delle gabelle di Roma, un impiego alla dogana del porto di Ripetta. Raffaello eseguì i famosi affreschi delle Sibille e angeli in base alla istruzioni ricevute dagli Angeli, affreschi situati sopra l'arco che porta alla cappella, commissionata da Agostino Chigi, il banchiere del papa. La seconda cappella a destra (la cappella Cesi) fu progettata da Antonio da Sangallo il Giovane, ed ha una deliziosa decorazione rinascimentale sull'arcata esterna, opera di Simone Mosca, e due piccoli affreschi, la Creazione di Eva ed il Peccato originale di Rosso Fiorentino. La prima cappella sulla sinistra (Cappella Ponzetti) ha dei notevole affreschi rinascimentali di Baldassarre Peruzzi, che è più noto come architetto. La seconda cappella ha dei marmi presi dal Tempio di Giove Capitolino. Pure ammirevole è il monumento al vescovo Giovan Andrea Boccaccio, opera rinascimentale dello scultore lombardo Luigi Capponi, seguace di Andrea Bregno. La tribuna ha dipinti di Carlo Maratta, Peruzzi, Orazio Gentileschi, Francesco Albani, Giovanni Maria Morandi ed altri. Un altro elemento di spicco della chiesa è il Chiostro del Bramante (1503-1505), costruito dal Bramante per il cardinale Oliviero Carafa. Rappresenta una delle opere più importanti del Rinascimento cinquecentesco e fu tra le prime opere romane progettate da Bramante dopo il periodo milanese. Ha due piani, il primo con archi su pilastri ed il secondo con architravi poggianti alternativamente su pilastri e colonne. È caratterizzato dalla sovrapposizione di elementi d'ordine ionico e corinzio; presenta un'architettura alla romana, con paraste ed archi a tutto sesto, mostrando un linguaggio severo, privo di ogni decorazione, tanto da differenziarsi profondamente dalle opere realizzate da Bramante durante il precedente periodo milanese, dove l'architetto urbinate aveva invece fatto ampio ricorso a decorazioni di gusto lombardo.



Anno: 1985

Stato: 143 Italy

Artista: 134 Pontelli