Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a opera:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

115-01 - La Velata

115-01 La Velata
Da: http://it.wikipedia.org.

Autore: Raffaello

Tipologia: Olio su tela

Misure: 85 x 64 cm

Ubicazione: Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze.

Data: 1516 circa

Notizie: L'opera si trovava a Firenze in casa del mercante Matteo Botti, dove lo videro Giorgio Vasari (Le Vite), Vincenzo Borghini (Il Riposo, 1584) e il Bocchi (Bellezze di Firenze, 1591). Nel 1619 fu acquistato dai Medici. Passavant, notando la somiglianza della protagonista con la Vergine della Madonna Sistina e con una delle Sibille di Santa Maria della Pace, ipotizzò che fosse un ritratto della Fornarina, l'amante di Raffaello. Dello stesso parere furono Morelli, Cavalcaselle, Gruyer e Ridolfi, mentre di parere contrario furono Springer, e Filippini (che fece il nome invece di Lucrezia della Rovere). Gli studiosi ottocenteschi assegnarono l'opera alla bottega del Sanzio, per le molte ridipinture che impedivano una valutazione precisa, ma dopo il restauro la smagliante brillantezza dell'opera ha fatto ritenere l'opera pienamente autografa, ipotesi oggi pressoché indiscussa. Su uno sfondo scuro una giovane donna è ritratta a mezza figura, voltata di tre quarti verso sinistra. Il titolo tradizionale deriva dal capo velato. Il braccio sinistro è appoggiato su un ipotetico parapetto appena sotto il bordo inferiore del dipinto, mettendo ben in evidenza la manica rigonfia, dove la seta crea profonde pieghe e riflessi lucidi di straordinaria qualità, con preziose variazioni di bianco su bianco. Grande cura è riposta anche nella rappresentazione della camicia increspata sul petto, evitando qualsiasi schematismo. Il volto, dalle linee purissime, è incorniciato dalla massa scura dei capelli e dall'ombra del velo, evidenziandosi, con effetti di sfumato derivati dall'esempio di Leonardo. La mano destra è portata al petto, un gesto teatrale che di solito indicava la devozione religiosa. I ricami dorati, la collana con smalti figurati, il diadema con pendente di pietre preziose e con una perla ricordano l'alto status sociale della donna.



Anno: 1963

Stato: 238 San Marino

Artista: 115 Raffaello