Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a scheda:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

142 - Giorgione

 142 Giorgione
autoritratto come David (1509 circa), Herzog-Anton-Ulrich-Museum Braunschweig.
Wikipedia

Giorgione

Biografia: (Castelfranco Veneto, 1478 - Venezia, 1510) Giorgione, pseudonimo di Giorgio o Zorzi da Castelfranco, è stato un pittore italiano. Nonostante la grande popolarità dell'artista in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura. Non ha firmato alcuna opera e la ricostruzione del suo catalogo, nonché la determinazione dei significati iconografici di molte sue opere sono oggetto di numerose controversie e dibattiti tra gli studiosi. Fu attivo sulla scena pittorica veneziana per poco più di dieci anni, segnando un'apparizione repentina ma sfolgorante, che nella storiografia artistica ha poi assunto proporzioni leggendarie. Anche restringendo al massimo il suo catalogo e volendo ridimensionare i commenti iperbolici che seguirono la sua morte, la sua attività segnò sicuramente una svolta indelebile nella pittura veneta, imprimendo una decisiva svolta verso la "Maniera Moderna". "Giorgione" era il soprannome legato probabilmente alla sua alta statura fisica. Giorgione stesso fu comunque sfuggente, inafferabile e misterioso: a Gabriele D'Annunzio appariva "piuttosto come un mito che come un uomo".



Anno: 1968

Stato: 235 Rwanda

Opera: 142-01 Adorazione dei pastori Allendale