![]() |
---|
autoritratto all'età di 24 anni (1804) Musée Condé, Chantilly |
Wikipedia |
Biografia: (Montauban, 29 agosto 1780 - Parigi, 14 gennaio 1867) Jean-Auguste-Dominique Ingres, pittore francese. L'artista nelle sue tele darà maggiore importanza ai valori lineari e di superficie, una pittura a cui guarderà, negli anni '60 del XIX secolo, il giovane Édouard Manet. Nato a Montauban, primo di cinque figli, dopo un apprendistato presso la bottega paterna, raffinò la sua formazione iscrivendosi all'Accademia di belle arti di Tolosa dove, grazie agli insegnamenti del suo primo maestro, il pittore Roques, cominciò ad accostarsi all'arte di Raffaello. Ingres fu anche un violinista; in gioventù fu secondo violino dell'orchestra municipale di Tolosa. Da questa sua seconda attività artistica è nato un modo di dire molto diffuso in francese: violon d'Ingres "violino di Ingres" con cui si indica una passione, un hobby coltivato parallelamente alla propria attività principale. Era un pittore nell'epoca del neoclassicismo.
![]() Anno: 1967 Stato: 98 France Opera: 040-01 Bagnante |
![]() |